Sopra di me / La Grigna 2025

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito

Per cene e pernottamenti rivolgersi direttamente ai rifugi
Gli eventi si svolgeranno anche in caso di pioggia.
Segui i social per scoprire le modalità.

dalle 18.00 

Sab. 14 giugno 

Rif. OSA San Tomaso / Valmadrera 

dopo il concerto c’è la possibilità di cenare presso il Rifugio OSA  (non si prendono prenotazioni) info: +39 333.2698891

MERCANTI DI LIQUORE (musica)

La storia dei Mercanti di Liquore ha inizio a metà degli anni Novanta, quando tre musicisti si  incontrano e si riconoscono nella passione che li lega alla tradizione cantautoriale italiana. 
In comune, oltre a precedenti esperienze musicali e ad un profilo professionale già molto nutrito, c'è soprattutto una "filiazione putativa" con Fabrizio De Andrè.  
I pezzi più celebri del cantautore genovese costituiscono quindi il primo nucleo del repertorio del neonato trio acustico. Nel corso degli anni Duemila i Mercanti hanno preso parte a spettacoli teatrali con l'attore Marco Paolini con il quale sono stati a lungo in tournèe.
Le produzioni del gruppo si legano alla tradizione folk cantautorale italiana, con il racconto degli ultimi e di tematiche storico/sociali. Dopo una pausa lunga più di 10 anni, nel 2021 i Mercanti di Liquore tornano in attività e realizzano  durante la pandemia il vinile di Lombardia, a cui partecipano numerosi artisti della scena indipendente italiana. In seguito la band, con una formazione rinnovata e capitanata sempre da Monguzzi alla voce a alla  chitarra, riprende ad esibirsi dal vivo e si dedica alla scrittura di un nuovo album di inediti, dal titolo "Non ci troverete mai”, in uscita il 14 maggio 2025

Rif. San Tomaso
(OSA Valmadrera)

Valmadrera (LC)
580 metri s.l.m.
contatti > [email protected]

dalle 18.00 

Sab. 21 giugno
Località CALECH / Abbadia Lariana

dopo il concerto c’è la possibilità di cenare presso il BarH in via della Costituzione ad Abbadia Lariana (non si prendono prenotazioni) info: [email protected]

MUDIMBI (musica)

Nella primavera del 2000, a 14 anni, Mudimbi inizia la sua storia d'amore (ed odio) con il rap, e la musica in generale. Era spesso davanti alla TV a mandare avanti e indietro il VHS su cui aveva registrato il video di The Real Slim Shady, solo per poter trascrivere la fonetica del testo e riuscire a cantarlo. 
Frequentando jam, battle, dancehall, rave, etc... ha sempre avuto il bisogno di contaminare la sua musica con qualsiasi elemento trovasse interessante. A 30 anni, in piena crisi esistenziale, si è licenziato dal lavoro da meccanico, che ha fatto per 10 anni, per dedicarsi a tempo pieno alla musica, preferendo rischiare che rimpiangere.
"Supercalifrigida" è stata la prima cosa buona che ha fatto. Poi l'ep "M". L'album "Michel". Nel mentre era sempre in tour. Ha firmato con Warner Music Italia. Si è classificato 3° a Sanremo Giovani 2018. Poi blackout. 
Ha speso i successivi due anni nel silenzio, cercando di capire cosa gli avesse tolto il piacere di fare quello che credeva di amare. Mentre cercava una risposta, la musica è tornata (come sempre) nella sua vita con l'album "Miguel" che, nel bisogno estremo di tornare a sperimentare e divertirsi, ha prodotto con suoni fatti con la sua voce. 
Ad oggi, dopo aver fatto pace con se stesso, si dedica a tempo pieno alla sua community, continua a fare concerti e a sperimentare con la sua musica. Nel 2023 e 2024 ha pubblicato nuovi singoli, l'ultimo di questa serie è "Sir Cavalier", uscito il 25 ottobre 2024.

Calech è una località situata ad Abbadia Lariana, provincia di Lecco, e offre un punto panoramico sul Lago di Como. Si trova a circa 430 metri sul livello del mare e può essere facilmente raggiunta da Crebbio, seguendo un sentiero che si inoltra nel bosco verso Lombrino. La località  si trova sul percorso che porta alla famosa cascata del Cenghen.

Abbadia Lariana (LC)
a 615 m s.l.m.

ore 18.00

Sab. 28 Giugno

Rif. ROCCOLI LORLA / Valvarrone

dopo il concerto c’è la possibilità di cenare e pernottare
presso il Rifugio Roccoli Lorla info e prenotazioni: +39 333.8455049

SIDRA (musica)

Sebastiano Deriu (chitarra)
Antonio Sircana (pianoforte)

Piera Demurtas, in arte Sidra è una cantautrice sarda.
Nel 2016 partecipa al festival "A squarciagola" (Piccolo Festival del Cantautore) con il suo brano scritto in lingua sarda "TUE NON TI IRMENTICHES CHIE SESE" classificandosi al primo posto della rassegna tenutasi a Sassari. L'anno seguente salirà sul palco dell'ABBABULA Festival, aprendo il concerto ai Baustelle. Il testo di uno dei suoi brani "OMBRA" è stato selezionato tra i più rappresentativi da inserire nella raccolta antologica della ottava edizione del premio CET scuola Autori di Mogol.
Nel 2021 vince al Festival delle Alpi Apuane, in terra Toscana, il premio come miglior interprete.
Le sue sonorità prendono spunto dal blues e dal soul americano, passando per il pop italiano, senza dimenticare quelle etniche del suo paese di origine, Bitti. Promuove su tutto il territorio nazionale il suo primo album intitolato "Come Schiuma" prodotto e registrato a Torino in collaborazione con Giuvazza (aka Giovanni Maggiore) produttore, autore e chitarrista di Eugenio Finardi, che ha curato gli arrangiamenti dei brani.
Artista poliedrica alla costante ricerca di nuovi stimoli creativi vince la XX edizione del Premio Nazionale "Fabrizio De Andrè" nella sezione pittura, con il suo quadro intitolato "Donna con Burqa".
Darà vita in seguito al suo originale progetto artistico caratterizzato dalla fusione delle due dimensioni: quella figurativa, attraverso la pittura e quella della musica attraverso il canto.
Vanta diverse collaborazioni anche in ambito cinematografico, le più recenti sono con "Underground Experiment" dove ha dato la sua voce alla colonna sonora del film "Falamos" di Paolo Lubinu, Karel film production & communication in qualità di attrice nel cortometraggio "Janas", attrice per spot Pubblicitario per l'azienda "Unblended".
In ambito teatrale ha collaborato con diverse compagnie tra cui "Compagnia La Luna Antica" di Sassari, "Compagnia Teatro Sassari", "Compagnia Burlesque" di Torino, "Art Tribù di Sassari" e con la "Casa dei Suoni e Racconti" di Cagliari con la quale, nel Giugno 2024 ha concluso due tournèe in Nord Italia e Svizzera presentando un concerto narrativo intitolato "Accabadora".

Rifugio Roccoli Lorla
Introzzo alta
Val Varrone (LC)
Mt. 1463 s.l.m.
contatti > 333 8455049

dalle 05.30 

sab. 5 Luglio

Località Ombrella e Forno della Grigna / Piani dei Resinelli  

dopo il concerto c’è la possibilità di fare colazione presso  il Forno della Grigna
info: 0341 590182.    +39 338 119 7086.       [email protected]

MARIANTONIETTA PUGGIONI (musica)

Alba musicale

Musicista di formazione classica, affianca da sempre l’insegnamento con l’attività concertistica iniziata l’anno del diploma nel 1996, in svariate formazioni cameristiche e da solista. 
In ambiti diversi dalla ‘classica’ ha collaborato con Marco Belcastro, Marco Detto, Biglietto Per l’Inferno.Folk, e altri, arricchendosi con la canzone d’autore, il jazz e il rock. Dopo il diploma in musicoterapia ha esercitato la
professione per 10 anni dedicandosi agli anziani.

Ore 4.45 / ritrovo presso Forno della Grigna, Piani Resinelli
Ore 5.30 / arrivo in Località Ombrella 
concerto di Maria Antonietta Puggioni

A termine del concerto rientro al Forno della Grigna

Forno della Grigna
Via Cassin, 3
23821 Piani Resinelli LC
a 1.300 m s.l.m.
contatti > 0341 590182

dalle 18.00 

sab. 5 luglio 

Rif. ANTONIETTA 
Pasturo loc. Pialeral

ATTENZIONE!!! IN CASO DI MALTEMPO IL CONCERTO SI SPOSTERà AL COPERTO, SEMPRE A PASTURO. CONTROLLATE SUI SOCIAL PER AVERE INFORMAZIONI AGGIORNATE 

dopo il concerto c’è la possibilità di cenare e pernottare
presso il Rifugio Antonietta info e prenotazioni: +39 346 136 6850

CRISTINA DONÀ - "3IO" 
(musica)

Inizia nei primi anni novanta il lungo e felice percorso artistico che fa di Cristina Donà una delle voci più originali della scena musicale italiana. Cristina ha contribuito a definire una nuova stagione del rock di matrice mediterranea, riuscendo a conquistarsi il plauso di grandi figure quali Robert Wyatt, David Byrne e Peter Walsh (già produttore di Scott Walker, di Peter Gabriel e dei Simple Minds ).
Prima artista italiana a esibirsi al Meltdown Festival di Londra, Cristina Donà è sicuramente una delle poche artiste italiane capaci di "rivaleggiare" con le grandi colleghe che all'estero, proprio come lei, hanno reinventato il modello di interprete e autrice nellíambito della musica rock. Sempre in grado di rinnovarsi, Cristina Donà è divenuta prima punto di riferimento, poi figura ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti italiani.

CRISTINA DONÀ
- Cristina Donà voce e chitarra
- Saverio Lanza chitarra, basso, piano
- Cristiano Calcagnile batteria e percussioni

Per questo concerto, intitolato "3IO", Cristina Donà si avvale dei suoi più stretti collaboratori per concedersi il piacere di esplorare nuove possibilità espressive. Unire le peculiarità di due fuoriclasse come Cristiano Calcagnile (al fianco della Donà dal 1997, anno dell'acclamato debutto con "Tregua") e Saverio Lanza (produttore e coautore degli album di Cristina dal 2011), vuol dire aprire un ventaglio di sonorità infinite dove le canzoni di Cristina possono attingere e fondersi incontrando mondi in continua costruzione.

Rifugio Antonietta Al Pialeral
Località Pialeral
23818 Pasturo LC
a 1.400 m s.l.m. 
contatti > 0341 955462

dalle 18.00 

sab. 12 luglio      
Rif. CAMPOSECCO / Lecco

 Per info e prenotazione pasti, contattare direttamente il rifugio   +39 349 834 7189

Con il contributo del Comune di Lecco, in collaborazione con “Lecco Jazz Festival”

ELECTRIC DIALOGS (musica)

Riccardo Fioravanti e Eugenia Canale

"Electric dialogs" nasce dall'idea di Eugenia Canale e Riccardo Fioravanti di
rielaborare materiali musicali apparentemente distanti per epoca e stile, per farli dialogare nella ricerca di un sound che conferisca loro una luce del tutto  nuova. È così che vengono accostati durante il concerto brani di autori classici di primo Novecento e choro brasiliani, composizioni originali di jazz contemporaneo e brani della tradizione.
Il dialogo elettrico è anche tra i due musicisti che, dopo l'esperienza dell'album "Risvegli" del quartetto di Eugenia Canale, ricercano qui una dimensione più cameristica con l'accostamento timbrico del piano elettrico e della baritone guitar.




Rifugio Camposecco
Località Camposecco
Maggianico di Lecco (LC)
Mt. 608 s.l.m.
contatti > 349 8347189

dalle 18.00 

sab. 19 luglio 
Rif. BIETTI-BUZZI/Mandello del Lario

dopo lo spettacoo c’è la possibilità di cenare e pernottare
presso il Rifugio Bietti-Buzzi info e prenotazioni: +39 338.1309920

NELSON

Con Marco Continanza
Testo e Regia  Giuseppe di Bello
Compagnia  Anfiteatro
Produzione progetto COnTAtto 

Questa è la storia di un uomo che credeva che nessuno nasce odiando un altro per il colore della sua pelle, la sua storia o la sua religione. 

Nelson Mandela è nato in una nazione oppressa dal razzismo e dalla violenza; il terribile regime  del  Apartheid. 
Questo sistema, privo di pietà, che ha vessato lui, la sua famiglia e il suo popolo e lo ha  rinchiuso in  carcere su un isola in mezzo all'oceano solo per le sue idee, in una cella di 2 metri per 2  per 27 anni, non solo non è riuscito a piegarlo ma, cosa più incredibile, gli ha offerto l'opportunità di maturare una profonda umanità, elevandolo tra i grandi spiriti della storia dell'uomo.

Rifugio Bietti/Buzzi

Loc. Releccio, 23826 Mandello del Lario LC

a 1.719 m s.l.m. 

contatti > 338 130 9920

dalle 18.00 

sab. 26 LUGLIO     
Rif. BOGANI / Esino Lario

dopo lo spettcolo c’è la  possibilità di cenare e pernottare
presso il Rifugio Bogani info e prenotazioni: +39 368 3527021

ODISSEO - racconto di un'ePOPea (teatro)

Regia di Mario Gonzalez
Con Carlo Decio

Carlo Decio, in questo racconto appassionante, ci trasporta nel lungo viaggio di Odisseo interpretando personaggi mitologici e disegnando luoghi epici.
Attraverso la narrazione, il mimo e l'arte della commedia lo spettacolo diventa coinvolgente, divertente, emozionante adatto a viaggiatori di ogni età.  Tutti vogliono il grande cambiamento, ma nessuno ha veramente il coraggio di cambiare sè stesso. 
L'attore si interroga sul significato di ieri e di oggi della parola "eroe".



Rifugio Bogani
Vò di Moncodeno 
23825 Esino Lario LC
a 1.816 m s.l.m. 
contatti > 368 352 7021

dalle 15.30 

sab. 2 AGOSTO
Rif. PORTA / Resinelli (LC)

dopo il concerto c’è la possibilità di cenare presso il Rifugio Porta - info e prenotazioni: +39 375 772 7440

ANOTHER SONG OF FREEDOM
(teatro e musica)

Un pomeriggio di festa, per chiudere questa edizione di Sopra di me/ La Grigna e dire a gran voce la parola pace. Il programma si arricchisce di un momento di meditazione sonora con il pianista Damiano della Torre, previsto nel pomeriggio.
A chiudere questa giornata il concerto/evento, frutto di una di residenza artistica prodotta dal festival, una grande festa nella quale le canzoni di Bob Marley (che quest'anno avrebbe compiuto 80 anni) suonate da una band, formata da Pier Panzeri (chitarra), Nadir Giori (basso) e Damiano della Torre (tastiere), guidata dal cantante e batterista sardo Antonello Matzutzi, si intrecceranno ai testi narrati dall'attrice Ancilla Oggioni.
Suggestioni letterarie che spaziano dalla letteratura medievale agli scrittori contemporanei, per celebrare e cercare di creare un'isola di felicità, per ricordare che la pace è una scelta.
(il programma della giornata è in continua evoluzione)

Rifugio Porta
Via Carlo Porta, 4
23821 Piani Resinelli LC
a 1.426 m s.l.m.
contatti > 375 7727440